Parola d’ordine: autonomia

Un impianto fotovoltaico domestico assicura una serie di importanti vantaggi in tema di risparmio, autonomia da fornitori esterni, rispetto dell’ambiente e durata nel tempo.

Installare un impianto fotovoltaico a casa da 2 o 3 Kw permette nella quasi totalità dei casi di garantire al proprio nucleo familiare la soddisfazione del fabbisogno energetico, specie se l’impianto è dotato di sistema di accumulo. Diventare autonomi permette quindi di tagliare del tutto il costo della bolletta energetica, voce spesso pesante nel bilancio familiare di fine anno.

Il risultato? Più autonomia, più risparmio.

GUARDA I NOSTRI IMPIANTI DOMESTICI

Risparmio & Incentivi

Il taglio della bolletta energetica non è l’unico vantaggio. Il fotovoltaico residenziale non comporta innanzitutto una spesa, bensì un investimento: tale è il costo di realizzazione dell’impianto, che viene assorbito nel giro di pochissimo tempo. Ciò è dovuto all’abbassamento dei costi di realizzazione degli impianti fotovoltaici per casa di oltre 1/3 rispetto a qualche anno fa.

Eliminare il costo della bolletta poi è solo il primo passo: tramite il cosiddetto “scambio sul posto” ed il “ritiro dedicato” si può addirittura rivendere al Gestore dei servizi energetici l’energia prodotta e accumulata.

AGEVOLAZIONI PER PRIVATI

Gli impianti fotovoltaici domestici sono interamente finanziabili grazie alla consulenza globale offerta da Oprar Renewable. Un esempio? Rate a 120 gg dall’installazione e importo complessivo dei lavori dilazionabile in 120 rate.

Non solo finanziamenti, ma anche agevolazioni statali e incentivi sull’installazione di impianti fotovoltaici domestici. Vuoi sapere di più?

SCOPRI FINANZIMENTI E AGEVOLAZIONI
Pannelli solari per casa
I numerosi vantaggi del fotovoltaico domestico

Rispetto dell’ambiente

PER TUTELARE IL MONDO CHE VERRA’

Installando un impianto fotovoltaico a casa si sceglie consapevolmente di dare un contributo importante al pianeta ma soprattutto alle generazioni che verranno. L’energia derivante da fonti rinnovabili non produce infatti  anidride carbonica e non incide di conseguenza su fenomeni nocivi quali effetto serra e surriscaldamento del pianeta.

MATERIALI E COMPONENTISTICA RICICLABILI

Per la produzione di pannelli fotovoltaici viene utilizzato il Silicio, il secondo elemento più presente in assoluto in natura. Tutta la componentistica utilizzata per realizzare un impianto fotovoltaico è inoltre riciclabile è quindi riutilizzabile quando l’impianto arriva a fine vita.

RISULTATO? ABBANDONARE FONTI FOSSILI (COME PETROLIO E CARBONE)

SCOPRI I NOSTRI LAVORI

Preventivo Gratuito

CAMBIA PROSPETTIVA E PASSA AL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE, I NOSTRI ESPERTI TI SEGUIRANNO IN TUTTE LE FASI DEL PROGETTO

Ho letto e accetto i termini per l'informativa sulla privacy. L'invio della richiesta di preventivo è gratuita e senza impegno.